Archivio per Categoria Articoli Sanitario – Riabilitativo

DiRiabilitazione Boccea

Asparagi e Agretti: un valido aiuto per le donne

Marzo e Aprile sono i mesi in cui i banchi di frutta e verdura si colorano spiccatamente di un verde scuro intenso dovuto ad un’alta presenza di clorofilla, il verde degli Asparagi e degli Agretti

La natura ha pensato a tutto…e…non a caso queste verdure caratterizzate da una buona azione diuretica, sono di stagione proprio nei mesi in cui, le donne soprattutto, cominciano a soffrire di più la ritenzione idrica per l’innalzamento delle temperature. Sia gli agretti che gli asparagi infatti, stimolano fortemente la diuresi soprattutto se vengono proposti bolliti e conditi con olio e limone. In più queste verdure hanno la capacità di reintegrare facilmente le perdite di sali minerali che si hanno nei primi giorni di mestruazioni o dopo un’intensa attività fisica.

nutrizionista boccea

Image by andreas160578 from Pixabay

Gli agretti inoltre, sono per le donne un valido sostegno, in quanto tendono ad abbassare la soglia dei dolori mestruali per il loro contenuto in magnesio e potassio. Un’ azione simile la svolgono anche gli asparagi che nello specifico, grazie alla presenza di acido aspartico, regolano la contrattilità muscolare e la tonicità dell’utero durante le metrorragie (sanguinamenti atipici e a volte prolungati dell’utero che si verificano nel periodo compreso tra 2 mestruazioni consecutive) e durante il travaglio.

E’ noto infatti che, gli asparagi non sono indicati insieme a funghi, prezzemolo e ananas durante la gravidanza soprattutto in caso di minaccia d’aborto. Le donne, ma anche gli uomini che invece soffrono di osteoporosi, potrebbero aumentare il consumo di asparagi e agretti così da sfruttare il loro potere terapeutico e utilizzarli come coadiuvanti di un trattamento specifico per questa patologia.

 

Leggi tutto

DiRiabilitazione Boccea

Osteopatia e Odontoiatria

Sempre più spesso il nostro odontoiatra consiglia l’osteopata e a volte capita il contrario.

Cerchiamo di capire per quali motivi le due figure spesso lavorano in sincrono.

Una valutazione osteopatica è di primaria importanza per andare a identificare eventuali disfunzioni somatiche che possono essere alla base di un determinato tipo di malocclusione e attraverso il lavoro di terapia manuale favorire una risposta dei tessuti più celere e migliorare il lavoro miofunzionale o dell’apparecchio ortodontico.
Il trattamento osteopatico in ogni caso di terapia ortodontica, specie in età evolutiva, coadiuva la terapia ortodontica classica a quella funzionale, liberando disfunzioni sia in loco quindi suture craniche, muscoli oro buccali e alterazioni cervicali ma anche a distanza su atteggiamenti e/o paramorfismi posturali a distanza attraverso manipolazioni di natura neuromiofasciali.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi